La gestione dei rifiuti generati dalle imbarcazioni e conferiti nei porti di attracco, costituendo un’attività di grande importanza per la salvaguardia ambientale, richiede interventi mirati in armonia con le norme che attualmente disciplinano questo settore.
Per tale ragione è necessario pianificare un servizio per consentire, in vantaggio economico ed ambientale, la corretta conduzione delle diverse fasi che costituiscono nel complesso la gestione dei rifiuti dal momento del conferimento al trattamento finale e/o smaltimento.
Attualmente la gestione dei rifiuti deve avere come priorità il massimo rendimento del recupero e del riciclo per tutte quelle frazioni reinseribili nei processi naturali o produttivi.
Quindi già all’atto della produzione di uno scarto si rende necessario avere quegli strumenti che ne facilitano il recupero; ad esempio, una grande nave passeggeri durante i diversi percorsi marittimi produce grandi quantità di scarti di mensa, cartone, plastica ecc. i quali richiedono macchinari adeguati per facilitare all’atto del conferimento tutte le operazioni di recupero e/o riciclaggio.
Per garantire la corretta conduzione della gestione dei rifiuti nelle aree portuali l’Italia recependo alcune direttive Europee (UE 2019/883; reg. UE 2017/352) ha emanato il D.Lgs. 197/2021, poi aggiornato con il D.Lgs. n.46/2024, relativo agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi.
La normativa applicabile a tutte le imbarcazioni costituisce un’attività molto impegnativa soprattutto per le grandi navi sia da un punto di vista gestionale sia economico.
La norma indicata all’articolo 8 impone alle diverse imbarcazioni dei costi per il servizio rifiuti determinati attraverso il calcolo di specifiche tariffe riferibili al tipo di natante, tipologia e quantità dei rifiuti, servizi portuali ecc.
Il servizio è rivolto sia agli Enti sia alle diverse Compagnie Marittime che desiderano avere certezze per l’applicazione e la corretta conduzione dell’attuali regole normativa:
GF AMBIENTE VI RISOLVERA’ QUALSIASI PROBLEMA GARANTENDO UN SERVIZIO FINALIZZATO AL CORRETTO RISPETTO DELLE NORME IN MODO DA SOSTENERE COSTI ECONOMICAMENTE VANTAGGIOSI.
Il lavoro comprende una serie di attività in modo da:
- Fornire un servizio completo alle navi, che preveda tutto il ciclo di gestione dei rifiuti assimilati agli urbani, speciali e pericolosi di ogni genere e tipo sia solidi che liquidi: ritiro, trasporto, conferimento e smaltimento presso un impianto appropriato più vicino, al fine di scoraggiare il ricorso allo scarico in mare;
- Organizzare un servizio che risponda a criteri di facilità di accesso, efficienza ed economicità, attraverso l’affidamento, previa procedura ad evidenza pubblica, ad un unico soggetto giuridico concessionario di comprovata pluriennale esperienza dotato delle necessarie risorse tecniche, umane e finanziarie;
- Approntare adeguati strumenti di controllo e monitoraggio per garantire agli utenti ottimali standard qualitativi del servizio;
- Ridurre la produzione di rifiuti, massimizzare il recupero di materia, minimizzare la quantità e la pericolosità dei rifiuti destinati allo smaltimento finale;
- Migliorare le prestazioni degli impianti esistenti conformemente ai principi ed alle indicazioni del Piano Regionale.
- Determinare le tariffe secondo quanto predisposto dall’articolo 8 e dall’allegato 4 del D.Lgs. 197/2021.
- Assistere le compagnie marittime per il versamento della giusta tariffa e le eventuali riduzioni applicabili per le attività di recupero e riciclo dei propri rifiuti.